Visita la cittàMestrePotrebbe Interessarti |
Il Sestiere di Santa Croce è il più piccolo dei sestieri veneziani. Collocato a Nord-Est della città , confina con il sestiere di Dorsoduro e di San Polo ed è collegato al sestiere di Cannaregio dal Ponte degli Scalzi e dal Ponte della Costituzione noto anche come Ponte di Calatrava.
Nonostante la sua scarsa estensione, è di rilevante importanza in quanto collega Venezia alla terraferma tramite Piazzale Roma e l'area del Tronchetto.
Il sestiere deve il suo nome alla Chiesa e al Monastero di Santa Croce, demoliti nel 1810.
Santa Croce è il sestiere veneziano meno ricco di Chiese e di edifici di particolare pregio artistico.
DA VEDERE per importanza storica ed artistica:
- Chiesa di San Giacomo dall'Orio, una delle più antiche e suggestive chiese veneziane.
- Chiesa di Santa Maria Mater Domini
- Chiesa di San Nicola da Tolentino, in cui si trova il convento dei Tolentini, oggi sede dell'Università di Architettura.
- Chiese di San Simeon Grande e San Simeon Piccolo che si affaccia sul Canal Grande di fronte alla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia.
- Chiesa di San Stae
- Chiesa di San Zan Degolà, raro esempio di architettura veneto-bizantina.
- Ca' Pesaro, uno dei più significativi edifici storici della Serenissima oggi sede del Museo d'arte orientale e della Galleria internazionale d'arte moderna.
- Palazzo Corner, sede dell'archivio della Biennale.
- Palazzo Mocenigo, sede del Museo del Tessuto e del Costume.
- Il Fondaco dei Turchi, sede del Museo di Storia Naturale.
Inserisci un commento