Visita la cittàMestrePotrebbe Interessarti |
Dal 14 Settembre 2014 al 11 Gennaio 2015 sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia la mostra Tomaso Buzzi alla Venini a cura di Marino Barovier.
La mostra è organizzata nell’ambito del programma espositivo de Le Stanze del Vetro, progetto di Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung per valorizzare l’arte vetraria del Novecento e mostrare le innumerevoli potenzialità e declinazioni di questa materia.
Terzo protagonista della saga espositiva dedicata alla storia della vetreria Venini, l’architetto e designer milanese Tomaso Buzzi (1900–1981) approda in mostra a Venezia riportando l'attenzione su un'arte preziosa:il vetro.
Vivace protagonista del cosiddetto Novecento milanese, amico e collaboratore di Gio Ponti, e socio de “Il Labirinto” – insieme tra gli altri a Ponti, Marelli e lo stesso Venini – Tomaso Buzzi dal 1932 al 1933 partecipò attivamente alla vita della vetreria muranese.
Il contributo creativo di Buzzi si caratterizza per il suo approccio sperimentale alla forma e ai materiali. La sua ampia ricerca riguarda anche l’illuminazione, dando così una nuova veste a questo tradizionale settore del vetro di Murano.
La mostra Tomaso Buzzi alla Venini ripercorre questa breve ma significativa collaborazione, documentata attraverso una preziosa serie di opere (circa 200), i disegni originali dell'archivio Venini e i progetti inediti conservati nell'archivio dell'architetto alla Scarzuola a Montegabbione (Terni).
Gli oggetti, quasi dotati di luce propria, sono allestiti lungo un percorso cromatico-materico che richiama la cronologia espositiva degli Anni Trenta.
In concomitanza alla mostra, verrà pubblicato il primo catalogo ragionato dell’opera su vetro di Tomaso Buzzi, pubblicato da Skira per Le Stanze del Vetro e curato da Marino Barovier con Carla Sonego.
Tomaso Buzzi alla Venini
Le Stanze del Vetro
14 settembre 2014 – 11 gennaio 2015
Progetto di Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung
Inserisci un commento