Aperta al pubblico fino al 29 Novembre 2012 presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, la mostra Carlo Scarpa. Venini 1932-1947. L'esposizione è un'iniziativa voluta da Marino Borovier e costituisce anche la prima iniziativa pubblica delle stanze del vetro.
Marino Borovier ha saputo ricostruie, attraverso 300 grandi opere di Carlo Scarpa, il percorso creativo dell'artista negli anni in cui operò come direttore artistico della vetreria Venini dal 1932 al 1947.
Molte delle opere vengono esposte per la prima volta e provengono da collezioni private e musei di tutto il mondo .
Le opere esposte sono suddivise in una trentina di tipologie che si differenziano tra loro per tecnica di esecuzione e per tipologia di vetro. Al pubblico sarà esposto anche altro materiale che comprende prototipi e pezzi unici, disegni e bozzetti originali, insieme a foto storiche e documenti d'archivio.
Attraverso questa mostra verrà inoltre proposto al pubblico, un interessante confronto tra l'attività di Scarpa-designer e quella di Scarpa-architetto. Ci saranno anche due film documentari dedicati all'artista, realizzati da Gian Luigi Calderone. Il primo documentario svela le immagini sul lavoro del vetro di Carlo Scarpa, il secondo sono testimonianze di chi l'ha conosciuto, come i suoi ex allievi e soprattutto del figlio Tobia.
Per maggiori informazioni consulta il sito: www.lestanzedelvetro.it
Ritorna negli storici spazi dell'ARSENALE DI VENEZIA la mostra dei finalisti del Premio Arte Laguna. Dal 21 Marzo al 13 Aprile 2020 si potranno ammirare le 120 opere f...
Corteo e Festa delle Marie: a Venezia, tradizione e bellezza in festa in un contesto speciale quale il Carnevale, sabato 15 febbraio 2020.
Inserisci un commento