Nel cuore di Venezia, è possibile visitare La Casa di Corto Maltese, famoso personaggio dei fumetti nato dal genio del famoso maestro del fumetto italiano e internazionale Hugo Pratt.
Corto Maltese prende vita nel lontano 1967, nel personaggio di un carismatico capitano di ventura, fra le pagine di " Una Ballata di mare salato", che andò a segnare l'esordio di un nuovo genere di fumetto.
La casa-museo, situata in Rio Terà dei Biri ( Canareggio ), oltre a ospitare una mostra permanente su Corto Maltese e il suo creatore Hugo Pratt, da spazio anche ad una serie di artisti, che a volte è possibile incontrare di persona. Fra i vari nomi , puntualmente ogni settimana sono presenti il fumettista Luca Rota Nodari ( ogni giovedì) e Guido Fuga, anche lui fumettista e architetto ( ogni venerdì). Quest'ultimo , insieme a Lele Vianello, sono gli storici collaboratori di Hugo Pratt.
Il visitatore si troverà davanti ad una nuova e moderna concezione di museo, che lo coinvolgerà attivamente anche grazie ai numerosi laboratori ricreativi sull'onda caratteriale del padrone di casa, Corto Maltese.
Per maggiori informazioni sulla Casa di Corto Maltese a Venezia, visita il seguente LINK
Andrea Malpighi
Ritorna negli storici spazi dell'ARSENALE DI VENEZIA la mostra dei finalisti del Premio Arte Laguna. Dal 21 Marzo al 13 Aprile 2020 si potranno ammirare le 120 opere f...
Corteo e Festa delle Marie: a Venezia, tradizione e bellezza in festa in un contesto speciale quale il Carnevale, sabato 15 febbraio 2020.
Inserisci un commento