“777 in fondo a destra” è il titolo della mostra collettiva che si terrà dal 18 al 22 aprile a Venezia in via Garibaldi ai numeri ai numeri 992/a, 994, 996 e 1830. Questo progetto nasce dalla collaborazione tra la School for Curatorial Studies Venice e la Venice Art Projects.
Secondo Boris Groys la vita di un’opera d'arte inizia solo quando entra a far parte della collezione di un museo, ma egli denuncia anche l’incapacità di queste istituzioni di riuscire ad esporre ciò che è veramente contemporaneo, evidenziando così un “ritardo strutturale”.
Ma allora cosa ne è dell’operato di un artista prima che trovi il proprio posto all’interno di una collezione museale? È possibile cogliere e valorizzare le potenzialità di una ricerca artistica ancora emergente? E come?
Durante questi mesi di lavoro e ricerche gli studenti hanno sviscerato alcune delle dinamiche che contraddistinguono il sistema dell’arte contemporanea riflettendo su come oggi i giovani artisti si rapportano al mercato.
‘’777 in fondo a destra’’ invita il visitatore a essere parte attiva di una fucina creativa di idee dove spazi indipendenti, artisti emergenti e giovani curatori mettono in scena un percorso sperimentale nella divulgazione delle pratiche artistiche contemporanee.
All’interno di una ex macelleria, una ex falegnameria e una ex latteria in Via Garibaldi attraverso allestimenti inusuali è presentato l’operato degli artisti valorizzando la storia di questi luoghi.
Valori, pensieri e discussioni condivisi prendono forma in un processo creativo: tavole rotonde, project room, dibattiti e rassegne video, progetti irrealizzati o appena concepiti in un’esposizione di idee e incontri in un evento unico.
Tramite talk, allestimenti temporanei e simposi informali la mostra diffusa ambisce a farsi portavoce di una ricerca esemplare presentando innumerevoli sfaccettature della contemporaneità e gettando le basi per il progetto "What is more contemporary than contemporary?".
Sempre organizzato dai giovani curatori ‘’What is more contemporary than contemporary?’’ inaugurerà lo stesso weekend e diventerà un appuntamento imperdibile durante i mesi a seguire quando importanti figure del collezionismo internazionale si incontreranno a Venezia per intervenire in merito alle modalità con cui riconoscere, valorizzare e mettere in scena la vera identità artistica della nostra epoca, in una cornice unica ed esclusiva.
Il progetto ‘’777 in fondo a destra’’ è anche l’inizio della collaborazione tra Venice Art Project e la School for Curatorial Studies Venice, le due realtà infatti nelle prossime edizioni del Corso trasformeranno nuovamente i 4 spazi in delle vere e proprie project room per i giovani studenti che avranno modo di realizzare progetti pensati con l’obiettivo di valorizzare Venezia, la sua storia e i suoi artisti.
Mercoledì 18 Aprile 2018- Domenica 22 Aprile 2018
School for Curatorial Studies Venice in collaborazione con Venice Art Projects
Opening 18 Aprile ore 17.00
Fondamenta Sant’Anna 992/a, 994, 996 Venezia
Fondamenta San Gioacchin 1830, Venezia
Sito internet: www.corsocuratori.com/
Per informazioni: +39 041 2770466
E-mail: [email protected]
Ritorna negli storici spazi dell'ARSENALE DI VENEZIA la mostra dei finalisti del Premio Arte Laguna. Dal 21 Marzo al 13 Aprile 2020 si potranno ammirare le 120 opere f...
Corteo e Festa delle Marie: a Venezia, tradizione e bellezza in festa in un contesto speciale quale il Carnevale, sabato 15 febbraio 2020.
Inserisci un commento