Il Bucintoro, la grandiosa galea dogale decorata da fregi e intagli dorati. La "nave ducale", simbolo di prestigio Nazionale, utilizzata a Venezia per le manifestazioni ufficiali e per le uscite solenni del doge.
I Casoni sono le tipiche costruzioni lagunari, per molti secoli, le uniche residenze degli abitanti della laguna veneta, oggi di grande valore folcloristico.
Il Mappamondo di Fra Mauro, conservato alla Biblioteca Nazionale Marciana, è considerato come il massimo monumento della cartografia medievale. Caratteristiche miniature-vignette ed elementi decorativi lo rendono interessante e curioso.
Venezia: una delle attrici più richieste, che si ritrova in calli e campielli dalle atmosfere scenografiche, dove a ogni angolo sembra dover apparire un personaggio tratto da un film, perchè Venezia è Cinema e Cinema è Venezia.
I Ciarlatani o monta in banco giungevano a Venezia per declamare in piazza, con inganno e destrezza di parola, le virtù dei loro prodotti. Curiosità e nomi di alcuni allora famosissimi.
Le altane sono un tipico elemento dell'architettura veneziana e per scorgerle basterà fare una passeggiata per Venezia col naso rivolto al cielo. Sui tetti, fra i camini, permettono di ammirare diversi profili della città.
Le Cortigiane Veneziane: chi erano, come vivevano, come vestivano. Forte richiamo turistico e prova palese dei piaceri e della libertà garantiti nella Serenissima.
Cosa sono le Fondamenta di Venezia? e le Fondamente Veneziane? C'è differenza? Scopriamo il significato delle parole per i veneziani.
Ritorna negli storici spazi dell'ARSENALE DI VENEZIA la mostra dei finalisti del Premio Arte Laguna. Dal 21 Marzo al 13 Aprile 2020 si potranno ammirare le 120 opere f...
Corteo e Festa delle Marie: a Venezia, tradizione e bellezza in festa in un contesto speciale quale il Carnevale, sabato 15 febbraio 2020.