El Bocolo è una tradizione tipicamente veneziana che consiste nel regalare una rosa rossa alla donna amata nel giorno di San Marco, il 25 Aprile.
Le maschere veneziane - Elemento di singolare valore estetico e culturale indissolubile dall'immagine della città e fra i più inflazionati nella promozione e pubblicizzazione di Venezia.
Le vere da pozzo, che si incontrano numerose percorrendo Venezia, sono autentici capolavori artistici che ci portano nella storia e nel quotidiano dei veneziani più antichi.
La nascita della Maschera - La storia delle maschere dalle origini ai giorni nostri. La maschera: elemento tra i più inflazionati e pubblicizzati di Venezia e del suo Carnevale, celebre in tutto il mondo.
Le Maschere della Commedia dell'Arte, in cui ciascuna maschera ha una decisa connotazione regionale e sociale. Grandi e piccoli nomi in Maschera che parlano di un passato ricco di estro e poesia.
La splendida scala elicoidale esterna a forma di chiocciola di Palazzo Contarini del Bovolo "raccontata" dallo scrittore veneziano Renato Pestriniero.
Il Burchiello: l'antenato del comodo traghetto che oggi conduce i turisti a visitare la Riviera del Brenta navigando fra le ville che sorgono da Padova a Venezia.
La leggenda della Malcontenta, la bella e nota villa palladiana incorniciata da filari di salici pingenti sulla Riviera del Brenta.
Ritorna negli storici spazi dell'ARSENALE DI VENEZIA la mostra dei finalisti del Premio Arte Laguna. Dal 21 Marzo al 13 Aprile 2020 si potranno ammirare le 120 opere f...
Corteo e Festa delle Marie: a Venezia, tradizione e bellezza in festa in un contesto speciale quale il Carnevale, sabato 15 febbraio 2020.