A Venezia, in gondola, vaporetto o barchetta, per seguire un canale navigabile e non rischiare di insabbiarsi è necessario seguire i limiti segnati dalle brìcole, cioè segnali fondamentali per la corretta navigazione.
Gondolieri e Gondole: figure e simboli di Venezia che con un salto indietro nella storia fanno vivere un'ebbrezza sconoscita, portando a spasso in questa città d'acqua.
I gatti a Venezia sono sempre stati numerosi e amati dalla popolazione e alcuni sono rimasti nella storia. Non c'è angolo di Venezia in cui non si scorga almeno uno di questi felini.
Venezia è tutta pietra e acqua, ma non mancano, né sono mai mancati i giardini. Molto più numerosi nei secoli fastosi della Serenissima, diversi giardini della città sono tuttora vivi e rigogliosi e vi sono dei giardini pubblici, o semi-pubblici, che si possono visitare o dove si può sostare.
Venezia è una città Albergo, una città che si è sempre aperta agli ospiti, è stato sempre così, lungo tutti i secoli della storia e anche oggi è così. La perenne attrazione che esercita sul mondo intero fa sì che Venezia sia dotata di un numero di alberghi incredibile per le sue dimensioni.
I ridotti e i casini erano delle piccole case o soltanto delle stanze, dove i veneziani si divertivano col gioco d'azzardo o intrattenendosi con le cortigiane. Se la spassavano davvero, i veneziani !
Gli squeri sono i cantieri dove si costruivano e si riparavano le imbarcazioni di piccola dimensione tipiche della tradizione navale veneziana. Lo squero di San Torvaso è uno dei più antichi e famosi di Venezia.
Ritorna negli storici spazi dell'ARSENALE DI VENEZIA la mostra dei finalisti del Premio Arte Laguna. Dal 21 Marzo al 13 Aprile 2020 si potranno ammirare le 120 opere f...
Corteo e Festa delle Marie: a Venezia, tradizione e bellezza in festa in un contesto speciale quale il Carnevale, sabato 15 febbraio 2020.