Ci siamo: Il carnevale di Venezia 2012 è alle porte e si presenta con un programma ricco di eventi e manifestazioni.
Ogni angolo della città di Venezia dal 4 al 21 Febbraio 2012 sarà addobbato a festa. Maschere, travestimenti, giocolieri e spettacoli animeranno e coloreranno ponti, calli e campielli.
Il tema centrale del Carnevale di Venezia 2012 sarà il gran Teatro. Il titolo scelto per la kermesse carnevalesca veneziana sarà La Vita è Teatro Tutti in Maschera.
Un Carnevale quello di Venezia che tutti amano. Splendide le atmosfere e gli eventi organizzati per l'occasione.
Come ogni anno, a riempire i Sestieri di Venezia e Piazza San Marco saranno turisti provenienti da ogni parte del mondo.
Hotel, alberghi, Bed and Breakfast e affittacamere di Venezia e Mestre si preparano ad accogliere in ambienti a tema, famiglie, coppie e gruppi che scelgono il periodo del Carnevale per trascorrere le loro Vacanze a Venezia.
Si preannuncia il tutto esaurito nelle strutture ricettive di Venezia.
Venezia.Travel consiglia di inviare quanto prima una richiesta di prenotazioni hotel in laguna. Chi desidera lo può fare gratuitamente utilizzando il modulo di richiesta in alto, scegliendo la località e la categoria preferita.
Come accennavamo, il Carnevale di venezia 2012 presenta un calendario eventi davvero emozionante.
Esplosivo e quotidiano è il programma di spettacoli e show offerti dalla città di Venezia.
Teatri, palazzi, campielli e il gran teatro di Piazza San Marco organizzano concerti musicali, recital e rappresentazioni, opere e incontri per tutto il periodo di Carnevale.
IL GRAN BRINDISI ALLA FONTANA DEL VINO
In Piazzetta San Marco si inaugura il Carnevale di Venezia con un gran brindisi alla fontana del vino con feste, maschere e brindisi.
A coronare lʼevento, lo svelamento della spettacolare allegoria del Carnevale.
In collaborazione con le Assiciazioni degli Amici del Carnevale, Ass. Internazionale del
Carnevale di Venezia ed Enoteca Veneta.
LA FESTA VENEZIANA SULLʼACQUA
In Rio di Cannaregio si celebra la festa di tutti i veneziani, dedicata a cittadini e ospiti della città lagunare con il tradizionale corteo acqueo del Coordinamento Associazioni Remiere. Si navigherà attraverso il Canal Grande con destinazione Rio di Cannaregio, dove un caloroso pubblico accoglierà la bellissima sfilata delle barche.
Alla fine tutti a festeggiare tra i tanti stand eno-gastronomici, allestiti per l’occasione, che offriranno al pubblico cicheti, specialità veneziane e i dolci della tradizione del Carnevale per antonomasia: le fritole e galani.
In collaborazione con A.E.P.E. - Associazione Esercenti Pubblici Esercizi e Coordinamento
Associazioni Remiere.
Inaugurazione del Gran Teatro di San Marco con gli artisti del Festival del Carnevale
In Piazza San Marco dalle ore 11.00 alle 13.00 tutti gli artisti di strada si esibiranno a partire dal pomeriggio nei palchi della città dando il via al più grande evento di Performing Arts del mondo.
Corteo delle Marie e Festa delle Marie in Piazza San Marco.
Il tradizionale corteo delle Marie sfila da San Pietro di Castello a Piazza San Marco. Lee le 12 ragazze scelte sfileranno in Piazza San Marco accompagnate dal corteo storico.
Orario Evento: 14,00 - 17,00
Inaugurazione Festival del Carnevale
Dalle ore 19.00 alle 23.00 in Piazza San Marco Dj set con Happy Hour nellʼarea Lounge. Un alternarsi di musica, animazione con Dancers mascherati e sfide musicali per il pubblico, che vedranno la consegna di premi e gadget.
Poi Musica dal vivo con un grande concerto per aprire i festeggiamenti del Carnevale a partire dalle ore 21.00.
Ore 11.00 – 13,00 Rievocazioni storiche a cura del C.E.R.S. in Piazza San Marco
Il volo dellʼAngelo con sfilata del Corteo Storico
Piazza San Marco, ore 12.00
La Notte dellʼAngelo
Piazza San Marco, dalle ore 19.00 alle 23.00
Sfilata di maschere e animazione sul tema “Chi cerca e chi rifiuta lʼamore”
Piazza San Marco, ore 11.00 -13.00 | 16.00 – 18,00
Sfilano concorrenti per il Concorso della Maschera di Carnevale. Il tema di oggi è “Chi cerca e chi rifiuta lʼamore”, per celebrare lʼamore non troppo fedele, la conquista, ma anche ridere dellʼamore finito e ricominciare una nuova storia dʼamore. A decretare il vincitore sarà il pubblico dellʼarea lounge.
.
Festa dei non-innamorati
In Piazza San Marco, dalle ore 19.00 alle 23.00, si anticipa la festa di San Valentino per festeggiare coloro che non sono innamorati e sono alla ricerca dellʼamore e coloro che sono stati appena lasciati e devono dimenticare.
Il tutto accompagnato da musica dal vivo dal palco.
Sfilata di maschere e animazione sul tema “Lʼamore”
In Piazza San Marco dalle ore 11.00 -13.00 | 16.00 – 18,00 sfilano per il Concorso della Maschera di Carnevale concorrenti mascherati che si esibiranno in sketch e recitazioni ogni giorno diversi. Il tema di oggi è “Lʼamore”. A decretare il vincitore per la maschera più bella e l’esibizione più emozionante sarà il pubblico presente nellʼarea lounge .
Festa degli innamorati
Una serata romantica in Piazza San Marco dalle ore 19.00 alle 23.00 con musiche d’amore con la possibilità di dedicate messaggi d’amore proiettati sul maxi-schermo o salire sul palco con dedica personale.
Sul palco una grande band interpreterà i brani d’amore più più romantici di sempre richiesti dal pubblico.
Sfilata di maschere e animazione sul tema “Cibo e Amore”
In Piazza San Marco dalle ore 11.00 -13.00 e 16.00 -18.00 sfilano concorrenti mascherati per il Concorso della Maschera di Carnevale esibendosi in sketch e recitazioni ogni giorno diversi. Il tema di oggi è “Cibo e Amore”, la ricetta dellʼamore, cosa non si fa per amore o per amore del cibo, cibi afrodisiaci e altri temi saranno oggetto della parodia e delle interviste alle maschere sul palco effettuate da bravi animatori. A eleggere i vincitori sarà sempre il pubblico presente nell’area Loung di Piazza San Marco.
Il Trionfo del Cibo e dellʼAmore
In Piazza San Marco, dalle ore 19.00 alle 23.00, una serata dedicata all’amore e al cibo. Musica, brani, balli e parodie che come tema hanno lʼamore e il cibo, la gola e lʼeros.
Il tutto per celebrare il trionfo dell’amore.
Semi-finale del Concorso della Maschera più bella.
In Piazza San Marco dalle ore 11.00 -13.00 e 16.00 – 18.00 sfilano i concorrenti che parteciperanno al Concorso della Maschera più bella che verrà proclamata domenica 19 Febbraio 2012. I partecipanti, invitati da bravi animatori, si esibiranno in sketch e recitazioni ogni giorno diversi. Il pubblico dellʼarea lounge proclamerà i vincitori che parteciperanno al gran finale di domenica 19 Febbraio.
La notte del Paese di Cuccagna
In Piazza San Marco, dalle ore 19.00 alle 23.00, si da il via alla settimana Grassa come in un immaginario Paese della Cuccagna. Un richiamo storico alla tradizioni delle feste popolari di piazze.
Semi-finale del Concorso la Maschera più bella sul tema “Facciamo una smorfia alla
sfortuna”
In Piazza San Marco dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle ore 16,00 alle 18,00 sfilano i partecipanti in maschera per il Concorso della Maschera più bella che verrà proclamata domenica.
I concorrenti, invitati da abili animatori, si esibiranno in recitazione e sketch sul tema “Facciamo una smorfia alla Sfortuna”.
Ad eleggere i vincitori che parteciperanno alla serata finale di Domenica saranno le persone presenti nellʼarea lounge.
Festa della fortuna
Tutti in Piazza San Marco, dalle ore 19.00 alle 23.00, per una festa in maschera per scacciare via la sfortuna divertendosi in libertà come il Carnevale vuole.
Semi-finale del Concorso della Maschera più bella.
In Piazza San Marco dalle ore 11.00 -13.00 e 16.00 – 18,00 consueto appuntamento con sfilate ed esibizioni dei concorrenti in maschera per il Concorso della Maschera più bella che verrà proclamata domenica 19 Febbraio 2012.
Ad eleggere i finalisti sarà il pubblico presente nellʼarea lounge.
Gran Ballo di Carnevale
In Piazza San Marco, dalle ore 19.00 alle 23.00, va in scena un grande spettacolo dedicato alla musica di tradizione per far ballare il pubblico secondo i più gloriosi Fasti dei Palazzi Veneziani, trasformando Piazza San Marco in un grande Salone di Festa.
Semi-finale del Concorso della Maschera più bella.
In Piazza San Marco, ore 11.00 -13.00, ultimo appuntamento con la semi-finale valida per il Concorso della Maschera più bella. I concorrenti si esibiranno in recitazioni e sketch e i vincitori che passeranno alla finale saranno eletti dal pubblico presenti nell’area lounge di Piazza San Marco.
Finale del Concorso della Maschera più bella.
Sempre in Piazza San Marco dalle ore 11.00 alle 13,00 sfileranno i vincitori delle edizioni precedenti per aggiudicarsi il premio per il Concorso della maschera più bella esibendosi per l’ultima volta in sketch e recitazioni sul tema della giornata.
Ad eleggere i vicitori sarà una giuria di esperti.
Gran Concerto di Carnevale
Spettacolo dal vivo in Piazza San Marco, dalle ore 19.00 alle 22.00, con la musica classica.
Sfilata di maschere e animazione sul tema “La vita è teatro”
In Piazza San Marco, dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle ore 14,00 alle 17,30, sfilano i concorrenti che si sfidano per il Concorso della Maschera più bella sul tema “La Vita è Teatro”.
I vincitori saranno eletti dal pubblico presente nell’area lounge di Piazza San Marco.
La Vita è teatro
Grande Kermesse di teatro da strada in Piazza San Marco, dalle ore 19.00 alle 23.00 con spettacoli e commedie dell’arte in omaggio alla storia del teatro da Strada, un’arte che da secoli è legata al Carnevale.
Sfilata di maschere e animazione sul tema “La follia”
Gli animatori in Piazza San Marco, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, invitano i concorrenti in Concorso per la Maschera più bella sul tema “Il mondo altro non è se non gabbia di matti, ovvero la vita alla riversa” ad esibirsi in sketch e recitazione.
A decretare il vincitore il pubblico presente nell’area lounge.
Cerimonia di premiazione della Maria vincitrice del Carnevale 2012
Alle ore 17.00 in Piazza San Marco si proclama la Maria Vincitrice.
Mardi Gras
In Piazza San Marco, dalle ore 19.00 alle 23.00, si festeggia il Gran finale del Festival del Carnevale.
Si susseguono durante tutta la serata spettacoli con musica dal vivo, perfomance artistiche, marching band e sfilate di figuranti in costume, per festeggiare la fine del Carnevale secondo la sua chiave più caratteristica: la Follia.
La Vogata del Silenzio
Da mezzanotte prende il via il corteo di chiusura del Carnevale di Venezia 2012 con il classico appuntamento con la Vogata del Silenzio.
Un corteo di Gondole silenziose che raggiunge il Bacino di San Marco con punto di partenza Ponte di Rialto.
Nel momento in cui il corte raggiunge Punta della Dogana, il simbolico Toro ormeggiato durante il periodo di carnevale prende il largo su una chiatta verso il mare dando vita ad un meraviglioso spettacolo pirotecnico che saluta il Carnevale 2012 e da appuntamento a tutti per il prossimo Carnevale di Venezia 2013.
Ritorna negli storici spazi dell'ARSENALE DI VENEZIA la mostra dei finalisti del Premio Arte Laguna. Dal 21 Marzo al 13 Aprile 2020 si potranno ammirare le 120 opere f...
Corteo e Festa delle Marie: a Venezia, tradizione e bellezza in festa in un contesto speciale quale il Carnevale, sabato 15 febbraio 2020.
Inserisci un commento