Visita la cittàMestrePotrebbe Interessarti |
Museo del Consorzio Merletti di Burano
Il museo è nato con la creazione del "Consorzio per i merletti di Burano", al quale aderiscono, oltre alla Fondazione Adriana Marcello-Centro del merletto di Burano, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio, l'Azienda autonoma di Soggiorno, l'Ente per il Turismo e ha lo scopo di mantenere viva una tradizione secolare di abilità manuale e di grazia estetica, che negli ultimi anni stava quasi per scomparire.
Un piccolo e decentrato museo, ma un vero gioiello per chi ama e sa apprezzare i magnifici ricami di tempi lontani.
Ospita una collezione di colletti, tovaglie, ombrellini, copriletti, centri, fazzoletti e bordure.
Il Museo del Merletto di Burano, oltre all'esposizione di più di cento preziosi lavori datati tra il XVI e il XX secolo, offre la possibilità di seguire le maestre merlettaie nelle diverse fasi di creazione dei merletti: disegno - su carta verde, riposante per l'occhio -, orditura, guipure, punto Venezia, punto Burano, ripieni, rilievo, smerlatura - punto in aria -, staccatura e ripassatura.
La visita al museo sarà davvero suggestiva e potrebbe essere il racconto della merlettaia di Burano.
E forse le sue mani potrebbero rallentare il movimento per lasciarci comprendere come il merletto ad ago venga lavorato sulla base di un disegno prestabilito, fatto su una speciale carta appoggiata a una tela leggera, a sua volta fissata su un piccolo cuscino, cusineo.
L'abilità della merlettaia sta nel seguire fedelmente il disegno.
Nel punto in aria, ormai poco praticato, l'esecuzione è lasciata alla maestria e alla fantasia della ricamatrice, del tutto autonoma nella creazione, dall'ideazione del disegno alla rifinitura del manufatto, di solito un ibrido "punto-Venezia-punto Burano" : un lavoro lento e paziente, eseguito con filo sottilissimo di cotone o di seta in cui l'ago segue forme geometriche o ispirate a fiori, animali, volute o le caratteristiche roselline, piccoli dischetti stellati sparsi ovunque sullo sfondo della trina.
I punti ancor oggi più usati sono sbari o barrette, ghipur, smerli o merli, punto k, rede o tulle, rilievo e rosette.
** Museo del Merletto
- Piazza Galuppi 187 - Burano
- www.museiciviciveneziani.it / Tel. +39 041 730034
Visualizzazione ingrandita della mappa
Inserisci un commento